Guide to the city

LE CHIESE 48 All’edificazione della chiesa concorse tutta la popolazione con una serie di lasciti di cospicua entità. Dopo il 1527 alla committenza lo- cale si sostituì quella altolocata del Duca Francesco II Sforza e del marchese Massimiliano Stampa. La chiesa, consacrata l’8 settembre 1528, giorno della Natività della Vergine, da Luca da Seriate, presen- ta una facciata semplice, a capanna, tripartita da robusti contrafforti angolari e lesene centrali. Un tempo vi erano affrescate le figure di S. Rocco e S. Cristoforo, oggi scomparse. Il portale, in pietra di Rezzato, reca due stemmi degli Stampa ed una scultura raffigurante la Ma- donna delle Grazie. Il campanile venne eretto nel 1515 da Gerardo da Piacenza. Straordi- nario il complesso pittorico che ancor’oggi l’adorna, voluto dallo stes- so Duca come grandioso ex-voto alla Vergine. La zona del presbiterio venne affrescata nel 1530 dal cremonese Giulio Campi, uno dei più grandi pittori del cinquecento lombardo. Gli affreschi delle cappelle laterali furono opera del pittore soncinate Francesco Scanzi, mentre la controfacciata venne affrescata dai fratelli Francesco e Bernardi- no Carminati con il Giudizio universale.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=