Guide to the city
LE CHIESE 40 SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo venne edificata nel XIV secolo sull’area di un più antico “Xenodochium”, ospizio per pellegrini, la cui esistenza è già documentata nella metà del XII secolo. L’antico ospizio continuò a funzionare fino al 1361 quando la chiesa venne affidata agli Ago- stiniani che edificarono la torre campanaria, dall’insolita forma ep- tagonale, a sette lati, ingentilita da monofore e decorazioni in cotto. La fabbrica della chiesa conobbe un nuovo impulso con l’arrivo dei Domenicani nel 1428. Tra il 1456 ed il 1468, su progetto del domenicano Maffeo Caleppio, venne costruito il chiostro, ancora esistente, ricostruita la zona absi- dale, con cripta e presbiterio sopraelevato. Nel 1510 la chiesa venne allungata mediante l’aggiunta di una campata. Verso la fine del XVI secolo il vecchio soffitto a capriate lignee venne sostituito da volte in muratura e la chiesa raggiunse la foggia attuale. Nel 1630 vennero costruite le cappelle laterali. Il rinnovamento secentesco interessò anche la facciata e l’interno che si presenta in forme barocche.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=