Guide to the city

LA ROCCA SFORZESCA 30 Sul terzo strato d’intonaco, risalente alla dominazione sforzesca, è visibile un grande stemma araldico con una mano nell’atto di scio- gliere dalla catena un cane legato ad un albero. La volta è decorata con un motivo a pergolato. Percorrendo lo spalto meridionale giungiamo alla torre cilindrica, edificata su un preesistente torrione circolare della cinta muraria. Una porta immette in una stanza rotonda coperta da calotta sferica. Accanto alla porta vi è una scaletta con andamento elicoidale che conduce alla merlatura. Al centro vi è un’altra scaletta a chiocciola, chiamata befredo, che conduce alla sommità del tetto che assolveva alla funzione di torretta d’avvistamento. Tornati in cortile, possiamo ammirare il corpo di fabbrica addossa- to alla cortina muraria meridionale, un’aggiunta cinquecentesca che trasformò la rocca in residenza signorile, ora sede del Museo Civico Archeologico “Aquaria”.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=