Guide to the city

LA STORIA DI SONCINO 16 EZZELINO III DA ROMANO Signore della Marca Trevigiana, fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia. La famiglia degli Ezzelini o dei Da Ro- mano giunse in Italia dalla Germania tra il X e XI secolo. Ezzelino III estese il suo dominio su Trento, Belluno, Vicenza, Vero- na, Bassano, Padova e Brescia, creando una sorta di signoria. L’impe- ratore Federico II di Svevia lo nominò Vicario Imperiale in Lombar- dia. Accusato di efferatezze e di eresia, nel 1254 fu scomunicato da papa Alessandro IV. Nel marzo 1256 Azzo VII d’Este, podestà a vita di Fer- rara, ricevette da Filippo, arcivescovo di Ravenna, l’incarico di con- durre una “crociata” contro Ezzelino. Alla “crociata” parteciparono i soldati di Venezia, Bologna, Manto- va, il conte di San Bonifacio e molti altri signori. Per ben due anni si trascinò pertanto una guerra di agguati e di mischie sanguinose, durante i quali Ezzelino III riuscì a impadronirsi di Brescia nel 1258. Le amicizie e le alleanze sulle quali Ezzelino III da Romano contava, gradatamente gli vennero a mancare. Ghibellini e guelfi si trovarono così uniti. L’11 giugno 1259, Ezzelino passò l’Oglio e l’Adda con un forte esercito per tentare di impadronirsi di Monza e di Trezzo. Il po- polo milanese, a sua volta, rispose armandosi e andandogli incontro.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=