Guide to the city
LA STORIA DI SONCINO 12 LANFRANCO GOTO Un’ antica tradizione lo vuole fondatore di Soncino nell’anno 388 d. C. Fu un ufficiale di origine gotica. I Goti erano un’antica popolazione di origine germanica, provenienti dalla Scandinavia che scesero in Italia sotto la guida di Alarico. Secondo lo storico ottocentesco Francesco Galantino, autore di una Storia di Soncino (1869-70) che si rifaceva alla Biografia Soncinate (1834) dello storico Paolo Ceruti, Lanfranco Goto, fuggito alle insi- die del governatore di Milano, nel periodo delle lotte religiose che insanguinavano la città, si sarebbe rifugiato nel territorio tra Lodi e Brescia, presso il fiume Oglio, dove vi erano anche boschi e pascoli a garantire la sopravvivenza, e qui avrebbe costruito una torre in mattoni circondata da capanne che fungevano da riparo per sé ed i suoi compari. Stanziatosi in questa località, le diede un nome simile a quello della sua terra natia: Sukkin, Sowkin che significa ripa alta, costiera, per le caratteristiche del territorio che, probabilmente, a quell’epoca, era bagnato dalle acque paludose del lago Gerundo. Il dosso su cui sorge l’odierno centro storico di Soncino doveva allora emergere dalle ac- que e, quindi, poteva essere un luogo ben protetto e sicuro.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjI1MjE=